Introduzione all’Intelligenza Artificiale nei laboratori di analisi
Algoritmi di machine learning e deep learning stanno ridefinendo il ruolo del laboratorio clinico: dalla gestione dei campioni alla refertazione, l’AI diventa un supporto concreto al professionista. La collaborazione tra tecnologia e competenza umana garantisce analisi più rapide, accurate e predittive, aprendo la strada a una diagnostica moderna e integrata.

1° Ottobre 2025
Scritto da: Ing. Brattoli Luca, Marketing scientific manager
Cos’è l’intelligenza artificiale in ambito medico
L’AI è un insieme di tecnologie che consente ai sistemi informatici di simulare processi cognitivi umani come apprendimento, classificazione e decision-making.
Nata negli anni ’50, si è evoluta grazie a tre fattori principali:
- La crescita esponenziale dei big data
- L’aumento della potenza di calcolo
- Lo sviluppo di algoritmi avanzati
Bio Group Medical System, da oltre 40 anni, promuove l’adozione delle migliori innovazioni tecnologiche in ambito biomedicale. Strumentazioni e soluzioni AI-based consentono oggi di ottimizzare i flussi di lavoro nei laboratori clinici, migliorando l’efficienza e l’affidabilità dei risultati.

******
Come viene applicata l’AI nei laboratori di analisi
L’AI è già una realtà in molti laboratori, dove viene impiegata in diversi step del processo:
- Fase pre-analitica: gestione automatizzata dei campioni
- Fase analitica: interpretazione dei dati, classificazione degli elementi
- Fase post-analitica: refertazione automatizzata e controllo di qualità
L’obiettivo non è sostituire il biologo clinico, ma amplificare le sue capacità decisionali, offrendo uno strumento di supporto altamente preciso.
Machine Learning e Deep Learning: come funzionano
Machine Learning (ML)
Il ML è una branca dell’AI che utilizza algoritmi in grado di apprendere dai dati. Nei laboratori, si applica ad esempio per:
- Riconoscere pattern ricorrenti
- Classificare cellule come “normali” o “patologiche”
- Predire esiti sulla base di dati storici

******

Deep Learning (DL)
Il DL è una forma più avanzata di ML, basata su reti neurali artificiali profonde (DNN). Una variante molto usata in diagnostica è la rete neurale convoluzionale (CNN), estremamente efficace per:
- L’analisi delle immagini (es. sedimentazione urinaria, strisci ematici)
- L’elaborazione di segnali complessi
******

******
Figura 1 - Differenze tra ML e DL, nel ML è l'operatore a inserire delle "feature", mentre nel DL vengono estrapolate autonomamente tramite le CNN
AI e biologo clinico: sinergia, non sostituzione
A differenza degli algoritmi, il biologo clinico possiede la capacità di contestualizzare i dati, integrando:
- Informazioni visive e anamnestiche
- Conoscenza clinica
- Esperienza professionale
Gli algoritmi possono “imparare” in fretta, ma rimangono dipendenti dalla qualità dei dati. La sinergia tra AI e umano può portare a diagnosi più rapide, accurate e personalizzate.

******
Figura 2 - Figura 2 Differenze tra apprendimento tramite ML e apprendimento umano
Quali vantaggi porta l’AI nei laboratori
- Riduzione degli errori diagnostici
- Velocizzazione del processo di refertazione
- Supporto decisionale più preciso
- Classificazione automatica di campioni e anomalie
- Possibilità di predire patologie sulla base di dati aggregati
Questi vantaggi possono essere potenziati ulteriormente se l’AI è integrata con strumenti diagnostici avanzati e software di laboratorio compatibili.
Il futuro della diagnostica è data-driven
L’intelligenza artificiale non è un trend passeggero, ma una trasformazione strutturale. I laboratori del futuro saranno ambienti ibridi, in cui il biologo clinico lavorerà fianco a fianco con algoritmi capaci di apprendere, adattarsi e migliorare costantemente.
Sei interessato a scoprire come integrare soluzioni AI nel tuo laboratorio?
Contatta Biogroup Medical System per una consulenza personalizzata sui nostri strumenti diagnostici avanzati e sulle tecnologie pronte per il futuro del laboratorio clinico.
Registrati o accedi per scaricare il PaperBibliografia
1. Russell S, Norvig P. Artificial Intelligence: A Modern Approach. 4th ed. Pearson; 2021.
2. You J, Lim JH, Lee J-E, et al. Advancing laboratory medicine practice with machine learning: a comprehensive review. Ann Lab Med. 2024;44(2):123-145.
3. Zhang L, Huang J, Ren P, et al. Clinical applications of machine learning in pre-analytical, analytical and post-analytical phases of laboratory medicine. Am J Med. 2022;42:7424.
4. Litjens G, Kooi T, Bejnordi BE, et al. A survey on deep learning in medical image analysis. Med Image Anal. 2017;42:60-88.
5. Topol EJ. High-performance medicine: the convergence of human and artificial intelligence. Nat Med. 2019;25(1):44-56.
6. Giesriegl F, Cadamuro J, et al. Integrating artificial intelligence, automation, and human in laboratory diagnostics: toward Industry 5.0. J Lab Precis Med. 2025;10:10311.